-
Centinaia di cartoline dell'impero austro-ungarico rappresentano il modo d'essere di quel mondo di ieri da cui si sono formate le nazioni di mezza Europa. Divise dall'Autore in "stanze", le cartoline divengono così il racconto visivo dell'atmosfera di quel mondo: cartoline con la schietta semplicità di un ambiente famigliare, borghese. Tedesco ma famigliare, con quello che Zweig chiama "l'odore umidiccio, muffoso, caratteristico di quella casa come di tutti gli uffici pubblici austriaci, quell'odore che gli austriaci chiamavano "erariale", una puzza di stanze troppo riscaldate, troppo affollate, mai bene arieggiate, che compenetrava prima le vesti e poi anche le anime". Le schede delle copertine contengono i dati sugli artisti, sugli stampatori e sull'argomento così da consentire al collezionista la più precisa catalogazione
-
Per la prima volta in un unico volume sono raccolte quasi cinquecento fotografie di 230 medaglie realizzate in uno dei periodi certamente più rilevanti della storia del nostro Paese. Aldo Tassini, storico appassionato e collezionista, ha ricostruito, di ogni singola medaglia, la storia, il contesto storico e le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione. Accanto a medaglie di straordinario valore e interesse, per la prima volta sono state catalogate anche quelle onorificenze cosiddette “minori” ma indicative dei momenti storici in cui furono prodotte. L’alta definizione di ogni immagine consente di “leggere” ogni singola medaglia rivelando aspetti unici e inediti. Di ognuna di queste onorificenze è narrata la storia a partire dai committenti sino ai destinatari finali, quasi sempre soldati che hanno combattuto nella miriade di guerre e battaglie, in Italia, in Europa e non solo, che hanno caratterizzato il periodo preso in considerazione. Un’opera di straordinario interesse che non può non appassionare gli amanti di storia militare ma anche gli storici che potranno ripercorrere attraverso questi oggetti, molti dei quali di mirabile fattura, i momenti più affascinanti e complessi non solo del nostro Paese da dell’intera Europa.
-
Un anno sull'altipiano con idiavoli rossi - Storia delle Brigate Sassari e Reggio nella Grande Guerra La "Sassari", nell'ambito delle brigate di fanteria, rappresenta sicuramente un caso unico e non solo perché, a partire da un certo momento del conflitto, divenne un'unità a pressoché esclusivo reclutamento territoriale, una caratteristica questa limitata in precedenza quasi ai soli battaglioni alpini e giustificata dalla specificità del loro compito. Fu un caso unico perché, pur non essendo la sola brigata caratterizzata da una vasta presenza sarda e nemmeno un'unità già segnata da una gloriosa tradizione, divenne fin dai primi mesi quasi la stessa Sardegna in armi. E tale continuò ad essere, caratterizzandosi sempre più in questo senso, con il prosieguo della guerra, con una propria lingua ("Se sei italiano, parla sardo!" era la prima parola d'ordine in uso nei suoi reparti), una propria legge interna (quel "forza Paris" che diventava il segnale di un'aggregazione quasi automatica, anche nei frangenti più difficili, come la ritirata al Piave), un proprio ferreo codice d'onore. Pochissimi furono i suoi disertori o anche solo i prigionieri sardi che gli austriaci riuscirono a fare.
-
La storia ci insegna che le alterne vicende dei popoli a volte inducono le nazioni e i loro governi a quella prova estrema che è la guerra, con le distruzioni e le sofferenze che da ambo le parti produce. In questo triste scenario non trovano più posto gli interessi personali e le rivalità tra gli uomini, ciò che prevale nei combattenti è lo spirito di corpo, la nobiltà d'animo e l'emulazione dei compagni d'armi, fino all'estremo sacrificio. Questo libro è frutto di una lunga ricerca tra i documenti storici che hanno permesso di compiere un controllo incrociato degli avvenimenti in più parti descritti, per poterli poi narrare nei tempi e nei modi in cui realmente si sono svolti
-
L'amico del Re - Il Diario di guerra inedito dell'aiutante di Vittorio Emanuele III Volume III (1917) I libri che danno la dimensione della guerra vissuti negli alti comandi. Il 3° volume del diario inedito sulla Guerra del Re che riguarda l’anno terribile, il 1917, con Caporetto e la sede padovana della casa militare del re.
-
Tutti gli uomini dell'Imperatore Il comando Supremo dell'Esercito Italiano (Segretario Generale per gli affari civile) in data 28 marzo 1919 riportava in forma urgente agli uffici subalterni la notizia dell'arrivo di otto individui provenienti da Shatzkij Russia Centrale, tra i quali citiamo Massimiliano Bertogna di Giovanni, nato a Terzo (Austria) il 17 giugno 1894, soldato del 20° battaglione Jager, prigioniero in Russia dal 13 giugno 1915 e Giovanni Aizza di Antonio, nato a Terzo (Austria) il 9 maggio 1886, soldato del 27° Landwwher, prigioniero in Russia dal marzo del 1915. Il console italiano a Mosca vedendoli trasalì: i due avevano in mano come documento di riconoscimento un tesserino rilasciato dal partito comunista russo e il tesserino di iscrizione al sindacato...
-
Storie della ritirata nel Friuli della Grande Guerra A cura dei Comuni di Manzano, Pozzuolo e Lestizza, e con il contributo della provincia di Udine è stato pubblicato questa raccolta di diari e memorie della Grande Guerra e dell'invasione austrotedesca.
-
La prima ricostruzione dettagliata, e narrata, dell’azione di ricognizione e di combattimento degli aerei italiani nei giorni di Caporetto, con la descrizione dei combattimenti e degli equipaggi. Oltre 400 i personaggi della narrazione. Il volume è completato da oltre 80 immagini inedite di aerei con le loro schede tecniche
-
La Grande Guerra in Lombardia - Dai diari dei volontari del 5° Alpini Le compagnie Volontari Alpini presero vita nel 1912 nelle valli prossime alla vecchia frontiera. Il 5° reggimento Alpini costruì tre compagnie cui appartenevano Bergamaschi, Valtellinesi, Brianzoli e Camuni. I volontari Alpini, dei quali quasi mai la storiografia si ricorda, combatterono sulle più alte e difficili montagne della Lombardia.
-
I Forti e il sistema difensivo del Friuli
-
Le strade della Memoria - Itinerario storico e sentimentale sui luoghi della Grande Guerra Volete conoscere i fatti salienti della Grande Guerra percorrendo le strade e i luoghi dio quel conflitto, ma siete spaventati dalla mole dei libri di storia e delle guide troppo specifiche? Questo libro è per voi. Vi accompagnerà sui luoghi simbolo del conflitto italo-austriaco del 15/18, dandovi nel contempo sintetiche notizie sugli eventi bellici e sulla tragedia umana di milioni di combattenti provenienti da tutta Europa scaraventati in trincea per combattere, uccidere e possibilmente non morire. Dai monti della Lombardia al Trentino e al Veneto, da Trento a Trieste, dall'Isonzo al Piave, lungo le principali montagne come nei luoghi topici della guerra di trincea, dal Monte Grappa a Redipuglia, da Asiago alle Dolomiti, dal Carso a Caporetto, con incursioni in Austria e Slovenia.
-
Sui sentieri della Prima Guerra Mondiale - Alla ricerca della Storia