-
Quando in Addio alle armi Hemingway descrive la fucilazione nei pressi di un ponte, quello era il ponte di Pradamano. Un esempio di come dai racconti della memoria paesana, dagli indizi dei testi e degli archivi si possano ricostruiti avvenimenti e biografie di personaggi in una storia popolare rimasta al di fuori della storiografia ufficiale.
-
Out of StockLa battaglia del Monte Ragogna e lo sfondamento del Tagliamento a Cornino Marco Pascoli nato nel 1985 a Muris di Ragogna, con il gruppo di ricerca dello storico Antonio Scrimali svolge da diversi anni una ricerca per la catalogazione di graffiti, targhe, fregi e altre testimonianze sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale.
-
Il Colpo di Zurigo - Clamoroso successo dello spionaggio irredentista nella prima guerra mondiale La leva di massa era partita ed entro ventiquattro ore i richiamati avrebbero dovuto presentarsi nelle caserme. Bravo chi era riuscito a scomparire nei giorni precedenti, perchè ora tutto si faceva terribilmente più complicato. Ogni angolo della città erra pattugliato. Il porto era stato sequestrato, tutti i contrabbandieri noti erano in carcere e la polizia austriaca cominciava a mostrare la sua abilità. Lungo le strade echeggiavano le grida delle famiglie sfasciate dagli eventi, i pianti degli amori definitivamente chiusi, le urla dei bambini strappati ai padri arruolati con la forza. La guerra stava arrivando con il suo crudele prologo.
-
I Cavalieri del Cielo - L'Aviazione Militare Italiana dalle origini della Grande Guerra. Le "Aviazioni con le stellette" in Italia oggi
-
L'erbariol - Piante spontanee di usi alimentare nella Bisiacaria
-
La Grande Guerra in Alta Val Degano
-
Poesia e prosa in bisiaco
10,00€Poesia e prosa in bisiaco -
I racconti del soldato
10,00€Memorie di un ragazzo che ha svolto il servizio di leva militare quando era ancora obbligatorio -
Out of StockLa Grande Guerra sul Carso di Castelnuovo nelle prime sei battaglie dell'Isonzo
-
Il mondo rurale Bisiaco - Credenze, leggende e tradizioni attraverso i racconti e i ricordi di un tempo lontano
-
Speranze, lagreme e fagòti - Storia dell'emigrazione turriachese nel mondo dal 1878 al 1940
-
Silvio Benco nella Casa dei Bosma - Il giornalista scrittore triestino e la sua famiglia a Turriaco (1944-1949)