-
Itinerari di arte e fede nel Friuli Venezia Giulia
-
Bisiacaria 2014
13,00€Bisiacaria 2014 - Poesie, dipinti, storie, tradizioni e racconti. -
Bisiacaria 2016
15,00€Bisiacaria 2016 - Poesie, dipinti, racconti, storie e tradizioni. -
Magnari Bisiachi
15,00€Magnari Bisiachi - Ricettario di piatti tipici bisiacchi -
San Pier D'Isonzo nella Grande Guerra
-
Zughi bisiachi de 'na volta
-
Aquile in guerra 16-2008
15,00€Aquile in guerra 16-2008 -
Aquile in guerra 14-2006
15,00€Aquile in guerra 14-2006 -
Aquile in guerra 13-2005
15,00€Aquile in guerra 13-2005 -
La Grande Guerra nella Valle D'Ampezzo - 1918 Da Caporetto a Vittorio Veneto - I due fronti e i territori occupati visti da Cortina d'Ampezzo Quinta parte Il libro quarto della serie, racconta ciò che accadde da giugno a dicembre 1917 seguendo il racconto dei soldati che dalle dolomiti furono trasferiti sull’Isonzo o al Passo Tonale o degli altri che rimasero a difendere le posizioni fino al 5 novembre. Gli eserciti europei continuarono la carneficina, un inutile strage, un suicidio. Dal 24 ottobre la situazione cambiò. L’esercito italiano si riorganizzò sulla linea del M. Grappa, Piave, Montello inseguiti dall’esercito austro-tedesco. Molti soldati imperiali di lingua italiana ottennero il permesso di rientrare in famiglia che non vedevano dall’agosto 1914. Tutti speravano la pace vicina. Non fu così. Cambiarono le strategie, i comandi supremi e le motivazioni della guerra.
-
La Grande Guerra nella Valle D'Ampezzo - 1917 L'anno di Caporetto Visto da Cinque Torri - Lagazuoi - Forte Tre Sassi Quarta parte, giugno - dicembre 1917
-
La Grande Guerra nella Valle D'Ampezzo - Cinque Torri - Lagazuoi - Forte Tre Sassi - Osservatorio ideale sul fronte della Grande Guerra Seconda parte. 1916 Le bellissime foto degli alpini e dei Kaiserschützen dal Lagazuoi a Som Pauses, ma anche la difficle coesistenza tra i Comandi e la popolazione ampezzana.