-
Il Montello Vol.1 - Gli avvenimenti, i personaggi, gli itinerari e o luoghi nascosti tra le doline e i boschi del Montello nella Grande Guerra "Città Ragazzi del "99", il Cippo degli Arditi, il Sacello di Baracca testimoniano l'importanza strategica di questa collina, la veemenza della lotta e nel contempo evocano episodi entrati nell'immaginario collettivo. Nelle stradine nascoste e silenziose che tagliano longitudinalmente il Montello, le grotte, le doline, il bosco tutto ci sussurrerà storie: ... Il Cap. Caretta sgozzato mentre difende il suo gruppo di batterie di bombarde, i difensori di Casa Serena, il XXVII Reparto d'Assalto a Casa Bianca, la scomparsa del Gen. Bolzano von Kronstadt, gli Arditi al Piave... Dieci, cento microstorie di innumerevoli eroi, molti dei quali nascosti e schivi. È questo il filo conduttore della guida che, attraverso una decina di itinerari, accompagna, in oltre 100 siti, a conoscere la Grande Guerra sul Montello.
-
Il mondo rurale Bisiaco - Credenze, leggende e tradizioni attraverso i racconti e i ricordi di un tempo lontano
-
Il mito degli Alpini
15,00€Il mito degli Alpini si è concretizzato con lo scorrere del tempo come uno dei miti fondanti dell'Italia unita. Dalla conquista del Monte Nero ai massacri dell'Ortigara, si identificò i luoghi, le circostanze e i personaggi del costituirsi della vera propria Europa degli Alpini. In questo viaggio della e nella memoria l'Alpino-tipo si concretizza e si racconta non come un qualunque contadino-soldato pieno di disciplina, passività e rassegnazione, anzi un buon montanaro e un buon alpino sono pieni di intraprendenza, sanno arrangiarsi in qualunque circostanza, sono dei cento-mestieri allevati dalla vita ad affrontare le situazioni e a cavarsela. Questi risvolti comportamentali danno origine a tutta un'aneddotica, un colore e anche ad una letteratura che mostri come si alimenti il mito che intanto vien formandosi di questo soldato e uomo del popolo in divisa, fante, ma fante con la penna assolutamente speciale e con una sua pronunciata identità. Essi funzionano da sfogo e valvole di sicurezza, nella quotidianità colorita di una cronaca fitta di fiaschi di vino e di muli, salva però sempre l'adesione profonda a un mondo intimamente rispettoso dell'ordine e delle gerarchie "naturali". Espressione di una disciplina sociale diversa e civilmente superiore rispetto alla disciplina cieca imposta d'autorità sui piazzali delle caserme, ma soprattutto al rinnovamento di un patto della memoria, dagli effetti: un'inno alla giovinezza e all'ingenuità perduta per sempre nella morsa della Grande Guerra. -
Il memoriale di uno studente
20,00€Il diario inedito dello studente Giovanni Alessandro Polidoro della brigata Friuli, formata per la gran parte da toscani, rappresenta una preziosa testimonianza non solo degli eventi militari che lo videro protagonista , dalla rotta di Caporetto alla prigionia, ma fornisce anche, con la sua ricca documentazione fotografica, un prezioso e dettagliato affresco domestico della vita famigliare in un piccolo paese di campagna nei primi anni del secolo scorso. -
Le trincee, le baracche, le mulattiere e i ricoveri sono stati i punti “geografici” nella storia sociale della Grande Guerra, essi rappresentano uno degli aspetti portanti dell’attività militare. La logistica legata al Genio fu infatti un aspetto decisivo della guerra difensiva che l’esercito combattè nell’ultimo anno. Il generale Marieni, comandante dell’aeronautica negli anni in cui l’Italia doveva recuperare ritardi e inefficienze, fu colui che dai giorni seguenti Caporetto fino alla fine della guerra comandò quell’esercito di oltre 150.000 uomini che costruirono le linee difensive, le strade e i ponti per l’offensiva finale, risolvendo ciclopici problemi logistici e difensivi. Questa biografia condotta sui documenti dell’Archivio Marieni consente di rivalutare il merito di un generale la cui opera è tutt’oggi visibile in tanti luoghi del paesaggio veneto. Oltre 170 foto inedite e una sessantina di piante, schizzi, grafici e tabelle provenienti dall’Archivio Marieni documentano l’opera di uno dei maggiori artefici della vittoria italiana
-
Davvero Cadorna era un generale che mandava al massacro i soldati in inutili assalti frontali? O c’è una spiegazione diversa? L’azione di comando di Cadorna è sempre stata considerata sotto gli aspetti negativi. Questo libro riequilibra i giudizi, la storia infatti cerca di spiegare l’accaduto, al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni. Ricondurre la biografia di Cadorna alla realtà della storia, significa anche rivalutare il valore dei fanti italiani nella guerra che ha segnato l’immaginario collettivo. La campagna accusatoria nei confronti di Cadorna di alcuni intellettuali mirante alla soppressione delle piazze dedicate a Cadorna viene da questo libro scritto da un grande storico italiano stigmatizzata. Il libro susciterà un vespaio perché molti di questi intellettuali sono ancora una volta caduti nell’ideologia.
-
Il Deutsche Alpenskorps sul Fronte Dolomitico nel 1915 A cura di Mario Dell'Eva. Prefazione di Paolo Pozzato con la biografia del col. Martini di Carlo Bindocci. Con l'entrata in guerra del regno d'Italia nel maggio 1915, gli austro-ungarici si trovarono in grande difficoltà in quando il fronte era sguarnito e la maggior parte dell'esercito imperial regio era impegnato ad oriente. Vi era quindi il pericolo di uno sfondamento da parte degli italiani, e per sventare tale eventualità, che avrebbe potuto coinvolgere la Baviera, la Germania inviò immediatamente sul fronte sud il Deutsche Alpenkorps, una divisione addestrata per la guerra in montagna, composta per la maggior parte da truppe bavaresi e prussiane, e dotata di artiglieria, truppe tecniche e di una squadriglia aerea. L'autore, colmando una singolare lacuna nella storiografia italiana della Grande Guerra, ricostruisce nel dettaglio la nascita, l'organizzazione e l'impiego di questa particolare unità che rimase sul nostro fronte fino all'ottobre 1915 e che impedì agli italiani di sfondare. In appendice vi è un itinerario ai luoghi di guerra nelle Dolomiti e alle superstiti testimonianze epigrafiche dell'Alpenkorps.
-
Il contro risorgimento Gli italiani al Servizio Militare - I Lombardi, i Veneti e i Friulani nell'Imperial Regia Armata dal 1814 al 1866 Prefazione di Piero Del Negro Il libro è la prima completa ricerca sull'Archivio della guerra di Vienna sui reggimenti che impiegarono italiani nelle guerre europee: rivoluzione del 1848, Sadowa, Croazia e Italia. Sono descritte le battaglie con i nomi dei soldati e degli ufficiali italiani. Un volume essenziale per la rilettura di uno dei momenti fondanti l'identità nazionale.
-
Quando in Addio alle armi Hemingway descrive la fucilazione nei pressi di un ponte, quello era il ponte di Pradamano. Un esempio di come dai racconti della memoria paesana, dagli indizi dei testi e degli archivi si possano ricostruiti avvenimenti e biografie di personaggi in una storia popolare rimasta al di fuori della storiografia ufficiale.
-
Il Comandante dei “Briganti”
18,00€Due medaglie d'argento, capelli alla nazzarena, comandante idolatrato dagli alpini friulani in Val Degano entrato nel mito della guerra alpina. Il cesenate Carlo Mazzoli fotografato con i suoi cani è un'icona della guerra di montagna sull'Ortles, ma finora la sua vicenda non era stata raccontata. Essa coinvolge tre popolazioni italiane in guerra: i romagnoli, i friulani e i lombardi. -
Il Colpo di Zurigo - Clamoroso successo dello spionaggio irredentista nella prima guerra mondiale La leva di massa era partita ed entro ventiquattro ore i richiamati avrebbero dovuto presentarsi nelle caserme. Bravo chi era riuscito a scomparire nei giorni precedenti, perchè ora tutto si faceva terribilmente più complicato. Ogni angolo della città erra pattugliato. Il porto era stato sequestrato, tutti i contrabbandieri noti erano in carcere e la polizia austriaca cominciava a mostrare la sua abilità. Lungo le strade echeggiavano le grida delle famiglie sfasciate dagli eventi, i pianti degli amori definitivamente chiusi, le urla dei bambini strappati ai padri arruolati con la forza. La guerra stava arrivando con il suo crudele prologo.
-
Il Cippo della Trincea delle Frasche - Un monumento per Filippo Corridoni
-
Il Carso dimenticato – Le spallate dell’autunno ’16 sul carso di Comeno Guida agli itinerari: Veliki Hrib, Q.208 Nord, Q.208 Sud, Nova Vas, Nad Bregom, il Vallone delle croci, il Fajti, Pečinka Q.291, Pečina Q.308-Q.278, Hudi Log, Lucatič Esplorando il terreno per ricostruire l’evoluzione dei combattimenti tra l’ottobre e il novembre 1916, ci si rende conto che ciascuna dolina custodisce memorie e testimonianze di grande rilievo, sia storico che umano. La passione, l’ago della bussola e le mappe ci spingono ad abbandonare i sentieri più frequentati guidandoci verso le zone più recondite e meno note del Nad Logem, Lokvica, Nova Vas, Nad Bregom e delle quote 208 sud e nord. Il silenzio è il tratto distintivo di questo mondo, qui si prova un senso autentico di isolamento ed estraniazione dal mondo reale. “Le Patrie – scriveva Antonio Scrimali nel 1997 – hanno dimenticato i fanti, bersaglieri, genieri, zappatori, honved, jäger, landsturm, … Ma noi no”. Noi con l’aiuto di questa guida, siamo in grado di ascoltare, in pieno Carso, un fiume di racconti.
-
Guida agli itinerari: Opacchiasella, Nad Logem, il villaggio militare di Devetachi, Nova Vas, Lokovica, Dolina del gelso, Tercenca. Gli Autori sono riusciti con le loro pagine scritte sull'onda di grande passione storica e affetto verso un'inobliabile generazione di uomini – soldato, a far parlare quell'angolo poco conosciuto di Carso concedendo ampio spazio al dramma umano di un esercito di fanti, bersaglieri, arditi, artiglieri, bombardieri, jäger, gebirgschützen, pionier e honved che si sentivano abbandonati, nell'isolamento forzato imposto dalla natura di quel terreno cosparso di doline. Impossibilitati o quasi a comunicare la precarietà della loro vita, delle sofferte ore di trincea, ma soprattutto delle angoscianti attese che precedevano gli assalti.
-
All’alba della dichiarazione di guerra, i soldati italiani – per la gran parte emiliani - varcarono il confine all’oscuro di cosa li stesse aspettando. Questa è la loro storia, ricostruita tra testimonianze dirette e documenti inediti, per riportare alla luce un massacro per troppo tempo rimasto sepolto nei faldoni degli archivi.
-
Linea avanzata, di difesa ad oltranza e linea d'Armata, tre nomi per definire il complesso sistema difensivo italiano realizzato a cavallo delle valli dell'Isonzo e del Natisone-Judrio alla vigilia del 24 ottobre 1917, giorno dello sfondamento del fronte isontino. Questa pubblicazione ne illustra lo sviluppo sul terreno con l'ausilio di una documentazione d'archivio inedita.
-
I tracciati delle trincee della Grande Guerra – I La conquista del Carso di Comeno -
I racconti del soldato
10,00€Memorie di un ragazzo che ha svolto il servizio di leva militare quando era ancora obbligatorio -
Le imprese aeronautiche e l’impiego tattico dei mezzi aerostatici è trattato con i particolari tecnico-costruttivi e una quantità di dati e fotografie inedite. L'impiego bellico dei mezzi aerostatici, argomento trascurato dalla storiografia della Grande Guerra, è qui per la prima volta ampiamente sviluppato. L'utilità dei palloni si manifestò evidente per i vantaggi che quei mezzi, apparentemente fragili e insicuri, offrivano, specialmente all'osservazione del campo avversario sottoposto agli effetti del tiro d'artiglieria. Perciò l'uso dei palloni fu molto ampio e diffuso su tutto il fronte europeo e conobbe una rapida evoluzione tecnica, ispirata dalle contingenti necessità di guerra fino alla trasformazione in motopallone che consentiva l'autonomia operativa e quindi una maggiore efficacia d'impiego. Particolari tecnico-costruttivi tratti dagli introvabili manuali di fabbricazione e una quantità di dati e fotografie inedite di grande suggestione sono raccolte in questo libro che non può mancare nella raccolta dei cultori della storia di guerra.
-
I Gradesi nella prima Guerra mondiale
-
I goriziani e i friulani nel Corpo Italiano in Estremo Oriente (1918-1920)
-
I Forti e il sistema difensivo del Friuli
-
Nel 1914 iniziò quella guerra mondiale di cui Walter Schwarz scrisse: “l’esercito austro-ungarico, partì verso la sua ultima guerra e non tornò mai più indietro: non ci fu più alcuna patria”. Parole amare che illustrano il destino dei reduci dell’esercito imperiale, imprigionati, mal accolti nelle nuove piccole patrie nazionali, costretti a celare il proprio passato militare per tornare a vivere in un mondo nuovo, diverso, privo di tutte quelle connotazioni che magistralmente Claudio Magris riassume nella sua opera Il mito absburgico: “il disincanto è necessario per far balenare un incanto autentico, non retorico né posticcio”, e questo è quanto si propone Roberto Todero in questo volume tutto dedicato alle esperienze di guerra dell’imperiale e regio reggimento di fanteria del Litorale e della Carniola Freiherr von Waldstätten Nr. 97 e di altre unità ancora, raccontate con le parole di chi c’era.
-
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945 Quest’opera non vuole essere solo uno strumento utile al collezionista, ma vuole soprattutto tenere desta e consegnare alle nuove generazioni la memoria della storia, delle tradizioni e dello spirito di corpo delle Truppe Alpine. Questa pubblicazione non è solamente un catalogo: vi sono elencati, codificati e descritti tutti i distintivi dei reparti alpini coniati tra il 1915 ed il 1945, di cui si ha notizia, ma vi si racconta anche la storia di tutti quei reparti di cui è stato catalogato e descritto il distintivo. La storia Si è ritenuto necessario introdurre anche la storia dettagliata di quei reparti i cui distintivi sono trattati in questa pubblicazione, con lo scopo di dare la possibilità al lettore di inquadrare il distintivo nella vita del reparto. Di ogni reparto è stata citata la data di nascita, la sua costituzione organica e le modifiche che questa ha subito nel tempo; le dipendenze organiche e loro variazioni. Sono state elencato le Campagne di guerra a cui il reparto ha partecipato fino al suo scioglimento o, fino ad oggi, per quelli ancora in vita. La storia del reparto precede la codificazione e la descrizione dei suoi distintivi. I distintivi sono stati elencati secondo un criterio ordinativo prettamente militare. Sono stati ordinati in sette grandi “Gruppi” che si riferiscono alle Grandi Unità, alle Armi: – fanteria, artiglieria e genio – ed ai Servizi delle Truppe alpine. Nel I° gruppo sono trattati i distintivi delle Grandi Unità alpine; nel II° gruppo quelli delle unità della fanteria alpina, nel III° quelli dell’artiglieria alpina, nel IV° quelli del genio alpino; nel V° quelli dei Servizi dei reparti alpini, nel VI° quelli dei reparti addestrativi. Il VII° Gruppo infine sono catalogati i distintivi dei reparti alpini che hanno fatto parte dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana. I Gruppi sono a loro volta suddivisi in Sezioni in base al livello organico dei reparti che usavano il distintivo: Armata, Divisione, Brigata, reggimento, battaglione, gruppo, compagnia e batteria. I reparti che fanno parte di una Sezione sono elencati in ordine alfabetico o numerico a seconda che il reparto sia contraddistinto da un nominativo o da un numero. ed i loro distintivi sono contraddistinti da un numero progressivo all’interno della Sezione. Quando un reparto ha avuto più distintivi, questi sono elencati in ordine cronologico e numerati progressivamente. Le varianti di uno stesso distintivo sono indicate ciascuna con una lettera. Ogni distintivo, pertanto, è indicato con un numero romano che indica il gruppo, con una lettera maiuscola che indica la sezione e con un numero arabo progressivo, relativo alla Sezione di appartenenza, mentre le sue varianti sono indicate ciascuna con una lettera. Ad esempio il primo distintivo coniato del 3° reggimento artiglieria alpina è classificata come: III°/A-2-a.