ESCURSIONI CON ANIMAZIONE DIDATTICA
Gli itinerari proposti sui Sentieri di Pace si possono svolgere in due maniere: con il solo Esperto sui Siti della Grande Guerra che condurrà il gruppo raccontando ed illustrando i luoghi e i fatti colà svoltisi.
Gli itinerari proposti sono numerosi e vanno dal “Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri” di circa tre ore, spiegazioni e soste comprese, al Trekking San Michele – Redipuglia, su un percorso di 11 chilometri della durata di circa sei ore, soste e spiegazioni comprese. Altre possibilità sono offerte dall’itinerario del Monte
Brestovec, circa tre ore, spiegazioni e soste comprese, del san Michele, circa tre ore, spiegazioni e soste comprese, del Monte Hermada (Settore Monte Cocco), circa tre ore, spiegazioni e soste comprese.
In alternativa con il supporto dei Rievocatori del gruppo Monte Sei Busi che, indossando uniformi ed equipaggiamenti dell’epoca, cattureranno l’attenzione dei partecipanti.

ESCURSIONI
RITORNO AL MONTE HERMADA – RIEVOCAZIONE STORICA
Non tutti i mali vengono per nuocere. Che infatti la giornata di Ritorno al Monte Hermada 2012 non sia stata metereologicamente fortunata lo abbiamo visto tutti, ma proprio questo elemento ci ha dato [...]
PROGETTO 1914-2014 CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Il progetto “1914-2014 CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA”è un’iniziativa che vede il territorio della regione Friuli Venezia Giulia protagonista di una serie di eventi che si svolgeranno in occasione della commemorazione del centenario della [...]
ESCURSIONE STORICO CINOFILA
L'associazione culturale "Zenobi" di Trieste, in collaborazione con "Senzaguinzaglio" centro cinofilo sportivo, organizza la quinta escursione storico cinofila domenica 23 marzo Appuntamento per tutti alle ore 9.30 a San Martino del Carso presso [...]
DALLE CANNONIERE DEL SAN MICHELE A REDIPUGLIA – INTERA GIORNATA
Lungo la linea Trincerata del San Michele, dove nel giugno 1916 venne effettuato l’attacco con il gas, l’itinerario porta al paesino di San Martino del Carso –al quale il poeta Ungaretti dedicò una [...]
ESCURSIONE TRANSFRONTALIERA – REDIPUGLIA -KOBARID (CAPORETTO)
Dopo aver visitato le aree teatro dell’evento bellico sul Carso Isontino l’escursione si spinge oltre confine, in Slovenia, per poter conoscere e confrontare i diversi Campi di Battaglia e visitare il Sacrario ed [...]
CON GIUSEPPE UNGARETTI: IL VALLONCELLO DELL’ALBERO ISOLATO ED IL MONTE SAN MICHELE – MEZZA GIORNATA
Questo itinerario si sviluppa attorno a due avvenimenti particolari: la presenza del poeta Giuseppe Ungaretti nel Valloncello dell’Albero Isolato, confrontando le sue esperienze, trascritte nelle famose liriche con i diari lasciati da altri [...]
CON FRITZ WEBER ATTORNO AL MONTE HERMADA – GIORNATA INTERA
L’itinerario ci porta a conoscere le difese preparate dall’esercito austro-ungarico nella zona del basso Isonzo. Attraverso caverne di guerra, camminamenti, doline e gallerie attrezzate si entra nei sistemi trincerati mediante i quali l’esercito [...]
CON CARLO E GIANI STUPARICH ALLA ROCCA DI MONFALCONE -MEZZA GIORNATA
L’escursione ci permette di affrontare sul campo la storia di Carlo e Giani Stuparich, i due fratelli triestini – volontari irredenti – che trascorsero i primi mesi del loro servizio in linea tra [...]
REDIPUGLIA E LA DOLINA DEI BERSAGLIERI NEI DIARI DEI SOLDATI – MEZZA GIORNATA
Unico sito carsico attualmente attrezzato quale museo all’aperto, l’escursione ci accompagna attraverso lo spazio ed il tempo: dai primi sbalzi offensivi del 1915 ai successivi rimaneggiamenti del sito quale ospedaletto e cimitero di [...]
L’UNIFORMOLOGIA, L’ATTREZZATURA MILITARE E LE PROBLEMATICHE MILITARI
L'escursione, limitata al comprensorio della Dolina del XV Bersaglieri (loc. Monte Sei Busi), si snoda su un territorio di pochi chilometri quadrati. Partendo dalla retrovia italiana (Dolina del XV Bersaglieri), i partecipanti raggiungono [...]